Stamattina alla radio si parlava del rapporto che hanno gli italiani con la bilancia e di come effettivamente questo influenzi tante attività giornaliere comprendendo tra le altre, anche il modo di rapportarsi con il mondo esterno.
Da un sondaggio ISTAT e’ emerso che più della metà della popolazione si pesa in media 110 volte l’anno, cioè circa 2 volte a settimana. Una buona percentuale è rappresentata da persone che arrivano ad usare la bilancia anche 1 volta al giorno e addirittura, c è chi si pesa 2 volte a al di’.
Ma effettivamente, qual è il reale valore di ciò che vediamo sullo schermo della bilancia? Il peso corporeo non è un indicatore reale dello stato di forma di un individuo; facendo il rapporto tra peso e altezza espressa in Metri al quadrato, si può calcolare un valore denominato BMI o Indice di Massa Corporea, che non ci dà nessun riferimento circa la composizione corporea, cioè se effettivamente i kg registrati sul display della bilancia si riferiscono alla massa magra (tutto ciò che non è adipe) o alla massa grassa( tutto ciò che è adipe, compreso quello essenziale). L’esempio classico e’ quello di un bodybuilder, che notoriamente ha un BMI superiore a quello della popolazione media ma con una % di massa grassa molto bassa.
Pertanto, è effettivamente utile pesarsi spesso? La risposta è no!
Il peso rilevato dalla bilancia è influenzato da tantissime variabili, tra cui, le principali: stato di idratazione dei tessuti, possibile ritenzione di liquidi, qualità della dieta nei giorni precedenti e stato di salute dell’individuo.
Raccomandazioni prima dell’utilizzo della bilancia:
Il peso dovrebbe essere rilevato al mattino, a digiuno e dopo essere andati in bagno; bisognerebbe osservare una dieta normo calorica nei giorni precedenti alla pesata (evitate di pesarvi durante le feste in quanto il peso è sempre aumentato ma a causa di una ritenzione di liquidi che comunque si risolverebbe nei giorni successivi in seguito alla ripresa di una dieta normo calorica).
Evitate misure di compensazione come il digiuno o mangiare solo frutta in quanto, no, non ci faranno dimagrire!
Per sapere effettivamente qual è la vostra composizione corporea, affidatevi a professionisti competenti in materia e lasciate perdere il deleterio fai da te.
Fabio Buzzanca